Il nome del sito di immersione è ispirato alla forma delle rocce che si trovano sopra la superficie e che rappresenterebbero vagamente il muso di un leone con la bocca spalancata.
Una bella parete scende quasi fino ai -40 metri. Intorno ai massi nuotano saraghi, dentici, cernie e anche barracuda mediterranei.
Sopra questa parete si osservano moltissimi organismi, tra i quali corallo rosso, madrepore gialle, margherite di mare e le immancabili vacchette di mare.
In tutta l’area spaccature e piccole grotte inaccessibili sono abbastanza presenti, ma a circa 12 metri di profondità si trova una grotta accessibile, con un piccolo e angusto ingresso.